Il progresso della tecnologia GPS è pronto a migliorare significativamente le capacità dei veicoli autonomi. Si prevede che i miglioramenti futuri si concentreranno sull'accuratezza e l'affidabilità GPS, con i sistemi GNSS multi-constellazione che aprono la strada.
La dipendenza dalla tecnologia GPS nello sviluppo di veicoli autonomi pone diverse sfide che possono minare l'efficacia dei sistemi di navigazione. Un problema significativo è il degrado del segnale, in particolare negli ambienti urbani in cui edifici alti creano "canyon urbani". Queste strutture possono bloccare e riflettere i segnali GPS, portando a informazioni imprecise sul posizionamento.
L'avanzamento della tecnologia autonoma dei veicoli si basa significativamente sulle capacità del sistema GPS sportivo, che fornisce dati critici per la navigazione e la mappatura. Il GPS lavora in concerto con altre tecnologie come Geographic Information Systems (GIS) e Sistemi di navigazione inerziali, creando un quadro robusto per il posizionamento dei veicoli e la pianificazione del percorso.
I veicoli autonomi sono un'innovazione trasformativa nel settore dei trasporti, definita come veicoli in grado di navigare e svolgere compiti di guida con un intervento umano minimo o nullo. Questi veicoli sono classificati in vari livelli di automazione, che vanno dal livello 0, che richiedono il pieno controllo umano, al livello 5, in cui l'autonomia completa si ottiene in tutte le condizioni di guida.
La sicurezza dei veicoli è una preoccupazione fondamentale per produttori, politici e consumatori. Le caratteristiche di sicurezza tradizionali come le cinture di sicurezza, gli airbag e i sistemi di frenatura antibloccaggio (ABS) hanno ridotto drasticamente le vittime e lesioni stradali. Queste tecnologie hanno stabilito un elevato punto di riferimento per la sicurezza, proteggendo gli occupanti in modo più efficace durante le collisioni e le condizioni di guida avverse.